Ministero dell'Università e della Ricerca

Logo ResearchItaly

Ricerca e innovazione a portata di click

Generic selectors
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
articolo
pagina

Ricerca e innovazione a portata di click

Generic selectors
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
articolo
pagina

Scienziati in affanno? Dal CNR nuova iniziativa editoriale mette al centro il rapporto tra scienza, politica e società

La responsabilità, l’etica, il rapporto tra scienza e società, la comunicazione in situazioni di incertezza e complessità, la ricerca transdisciplinare, l’apertura della scienza. Sono questi alcuni temi affrontati da “Scienziati in affanno?”, la nuova collana editoriale CNR Edizioni ideata e diretta da tre studiose del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR): Alba L’Astorina, Cristina Mangia e Alessandra Pugnetti.

L’iniziativa prende il via con la pubblicazione del primo volume dal titolo “Scienza, politica e società. L’approccio della scienza post-normale”, a cura di Alba L’Astorina, dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA-CNR) e Cristina Mangia, dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR).

“La collana” – scrivono le tre curatrici nella prefazione – “nasce come risposta a un’inquietudine che percepiamo, come esperienza fisica prima ancora che intellettuale, in un momento storico in cui i cambiamenti ecologici, culturali e sociali nel Pianeta sono tanti e intensi; un’inquietudine che ci sembra attraversi il mondo scientifico, sempre più spesso nella posizione di dover abbandonare ruoli consolidati e sicuri per perseguire obiettivi nuovi e maggiormente connessi con i problemi pressanti e drammatici dei nostri tempi”.

In questo contesto, l’iniziativa editoriale del CNR intende offrire strumenti di lettura e di comprensione dei cambiamenti in atto per superare questo “affanno” che segna il nostro tempo.

Il Comitato scientifico della collana, composto da studiose e studiosi di varia provenienza disciplinare e operante in ambiti differenti, dentro e fuori l’accademia, sottolinea la rilevanza non solo scientifica ma anche sociale, culturale e politica dei temi che si intende affrontare.

Non è un caso che le autrici abbiano voluto inaugurare la collana con un volume interamente dedicato al rapporto tra scienza, politica e società, e all’approccio della scienza post-normale (PNS) proposto da Silvio Funtowicz e Jerome Ravetz negli anni ‘90 del secolo scorso. Un approccio che considera l’incertezza dei sistemi naturali, la pluralità dei punti di vista, dentro e fuori la scienza, e la necessità di ricorrere a tutte le conoscenze disponibili, non solo scientifiche, per gestire il rischio che sempre più caratterizza le società contemporanee.

La PNS è al contempo un corpus di teorie che riflettono sul ruolo della scienza nei contesti decisionali e una comunità di pratiche che dimostra come sia possibile fare ricerca bilanciando l’attenzione alla qualità dei dati che si producono con quella verso la qualità dei processi e delle relazioni che si attivano tra chi collabora alla risoluzione di un problema.

Il volume, che si apre con le prefazioni della Presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza, e dei direttori di Dipartimento Fabio Trincardi (Cnr-Dsstta) e Roberto Palaia (Cnr-Dsu), è introdotto dalle riflessioni dei due ideatori della PNS sul presente e sul futuro di questo approccio. Seguono 37 saggi ‒ tra cui molti provenienti da autrici e autori del Cnr ‒ che si riferiscono in particolare all’implementazione dei principi della PNS nel contesto italiano ed in alcune istituzioni europee e all’interfaccia tra scienza, società e politica.

Pagina web dell’iniziativa

Ministero dell'Università
e della Ricerca

TRASPARENZA