Ministero dell'Università e della Ricerca

Logo ResearchItaly

Ricerca e innovazione a portata di click

Generic selectors
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
articolo
pagina

Ricerca e innovazione a portata di click

Generic selectors
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
articolo
pagina

Vulcanologia, nuova luce sui meccanismi di risalita dei magmi profondi nei vulcani islandesi

L’analisi di lave e gas emessi dall’eruzione del vulcano islandese Fagradalsfjall avvenuta nel 2021 offre nuove informazioni sui meccanismi di risalita dei magmi profondi, utili per comprendere i processi eruttivi e monitorare, in futuro, le attività vulcaniche. È quanto emerge da un recente studio dal titolo “Rapid shifting of a deep magmatic source at Fagradalsfjall volcano, Iceland”, pubblicato sulla rivista Nature.

Alla ricerca – condotta da un gruppo internazionale guidato dall’Istituto di Scienze della Terra dell’Università d’Islanda – hanno partecipato ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università degli Studi di Palermo e dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OE).

Il vulcano oggetto dello studio si trova sulla penisola di Reykjanes, a circa 40 chilometri da Reykjavík: un’area, questa, in cui negli ultimi 3000 anni l’attività vulcanica è stata caratterizzata da periodi eruttivi di circa 200–300 anni, solitamente separati da 800-1000 anni di quiescenza. L’eruzione del 2021, iniziata il 19 marzo, dopo circa 800 anni di riposo, è stata preceduta da settimane di elevata attività sismica e deformazione del suolo, ed è stata caratterizzata da una iniziale attività effusiva che, in seguito, si è evoluta in un’intensa attività di fontane di lava.

Le analisi condotte dai ricercatori, che hanno esaminato la lava e i gas vulcanici emessi durante i primi 50 giorni dell’eruzione, hanno rivelato come, in maniera insolita per il vulcanismo islandese, i magmi coinvolti nell’eruzione siano stati direttamente drenati da eccezionali profondità in corrispondenza della discontinuità di Mohorovičić – cosiddetta Moho – : la zona interna alla Terra che segna il passaggio fra crosta terrestre e mantello.

In particolare, gli studiosi hanno notato che la composizione chimica delle lave eruttate presentavano una rapida evoluzione temporale. Durante le fasi iniziali dell’eruzione l’applicazione delle tecniche geo-barometriche indicava che la lava proveniva prevalentemente da un’area localizzata all’interfaccia tra crosta e mantello, mentre nelle settimane successive la composizione dei magmi è cambiata indicando un’origine dei magmi a profondità maggiori. Questi risultati dimostrano che la zona di stoccaggio del magma vicino alla Moho è un ambiente estremamente dinamico, in cui magmi con caratteristiche differenti si miscelano su scale temporali estremamente brevi, e comunque più rapide di quanto si credeva finora.

Link allo studio

Ministero dell'Università
e della Ricerca

TRASPARENZA