
Educazione aerospaziale, aperte le iscrizioni a Space Dream 2023
Avvicinare i giovani alla cultura aerospaziale e alle nuove tecnologie in modo avvincente, presentando loro le prospettive e le opportunità connesse a questo settore è l’obiettivo
Avvicinare i giovani alla cultura aerospaziale e alle nuove tecnologie in modo avvincente, presentando loro le prospettive e le opportunità connesse a questo settore è l’obiettivo
Salvaguardare il tesoro culturale dell’Europa è l’obiettivo che si è posto la Commissione Europea con l’avvio del Collaborative Cloud for Cultural Heritage: un’iniziativa congiunta che sarà
Che cos’è la sindrome di Asperger, come si manifesta e in che modo può essere affrontata? Per far luce su un disturbo che, in base alle
Nell’ambito del Programma quadro dell’Unione Europea Horizon 2020 è stato pubblicato il bando PRIMA 2023 – Section 2 che prevede finanziamenti nelle aree tematiche relative alla
Riconoscere le iniziative di eccellenza che valorizzano l’impegno dei cittadini al servizio della ricerca scientifica è l’obiettivo del premio dell’Unione Europea per la Citizen Science che
Il matematico Andrea Bevilacqua, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha vinto il premio George Walker per i suoi studi sulla “dinamica e la previsione
La regione artica si conferma un territorio chiave per lo studio del clima, come mostrano i risultati del Programma di Ricerche in Artico (PRA), illustrati nel
Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che istituisce il comitato tecnico-scientifico volto a promuovere la candidatura dell’Italia a ospitare
Anche quest’anno, come sempre nel mese di febbraio, l’Agenzia spaziale europea (ESA) ha pubblicato il bando del programma Young Graduate Trainee (YGT) che apre un centinaio