
Nasce il Planetary Health European Hub, la rete europea per la salute del pianeta
Analizzare e affrontare gli impatti antropici sui sistemi naturali, la salute umana e la vita del pianeta è l’obiettivo del Planetary Health European Hub: la rete
Analizzare e affrontare gli impatti antropici sui sistemi naturali, la salute umana e la vita del pianeta è l’obiettivo del Planetary Health European Hub: la rete
La Commissione Europea ha pubblicato l’edizione 2022 dello European Innovation Scoreboard (EIS), il rapporto annuale che dal 2001 fa il punto sullo stato dell’innovazione nel nostro
Migliorare, a livello transnazionale, il monitoraggio della biodiversità e del cambiamento degli ecosistemi per la scienza e la società è l’obiettivo del nuovo bando lanciato dal
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha pubblicato un avviso per la raccolta di progetti congiunti di ricerca nell’ambito del Programma Esecutivo
Water4All, la partnership europea co-finanziata nell’ambito del programma Horizon Europe per la ricerca sulla sicurezza idrica a lungo termine, ha annunciato il bando transnazionale congiunto “Management
Premiare le realtà del mondo accademico, dell’istruzione superiore e della ricerca che abbiano ottenuto risultati eccezionali nell’attuazione di misure per la parità di genere. Con questo
Con la chiusura, ad Atene, della 44esima edizione dell’assemblea generale del Comitato internazionale per la ricerca spaziale (COSPAR) sono state poste le basi per la prossima
Sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) è stato pubblicato l’elenco dei 14 partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca e alle aziende,
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato un avviso per la presentazione di proposte progettuali da parte di giovani ricercatori. In particolare, entro il